Compiti autismo Come Aiutare Bambini e Adolescenti con Autismo a Gestire i Compiti Scolastici Senza Frustrazioni - L’autismo può presentare sfide uniche quando si tratta di completare i compiti scolastici. La routine, la concentrazione e le abilità di gestione possono rappresentare delle difficoltà 🤯 per i bambini e gli adolescenti con questa condizione. Tuttavia, esistono strategie e approcci che possono rendere questo compito meno stressante per loro e per chi li assiste. Vi […]
Riabilitazione in età adulta Educazione e riabilitazione nella prospettiva life-long learning - La riabilitazione in età adulta Se si parla di riabilitazione (di qualsiasi genere) in automatico pensiamo che debba per forza avvenire in età giovanile. Non è proprio così! ❗ La riabilitazione può essere attuata anche successivamente in età adulta. È vero ovviamente che più precocemente si cominciano gli interventi terapeutici prima si avranno benefici proprio […]
film su autismo 5 FILM sull’autismo (ad alto funzionamento) da vedere assolutamente - Il cinema, con la sua capacità di esplorare e spiegare le diverse esperienze umane, offre un’ampia gamma di film che trattano il tema dell’autismo e permettono allo spettatore di immergersi nella vita delle persone con autismo ad alto funzionamento in modo coinvolgente e senza preconcetti. Ecco la nostra selezione di 5 film che dovete assolutamente […]
Stereotipie: cosa sono, cosa fare e come gestirle - Cosa sono le stereotipie Stereotipia è un termine che spesso si sente nel linguaggio quotidiano e molte volte è associato erroneamente alla disabilità ma in realtà per stereotipia si intende la ripetizione costante di uno o più comportamenti o di movimenti messi in atto inconsapevolmente e non intenzionalmente. Ora, dopo aver letto la definizione a […]
Il rinforzo ABA: quali tipologie e come insegnanti, genitori e terapisti possono utilizzarli - Abbiamo già definito il concetto di rinforzo precedentemente (“Come funziona il metodo ABA”) …ma rivediamolo insieme! Si definisce rinforzo quel processo che guida e conduce gli apprendimenti degli individui. Il rinforzatore deve essere assegnato subito dopo la produzione del comportamento desiderato e può essere visivo, verbale, sensoriale, sociale e fisico. L’obiettivo dell’applicare un rinforzo è […]
arcobaleno La terapia ABA come funziona? - Di cosa si occupa la terapia ABA Come abbiamo già visto in precedenza (“Cos’è la terapia ABA comportamentale”), l’ABA ha come obiettivo quello di ridurre i comportamenti problematici e disfunzionali creando rituali di comportamenti adattivi. Un terapista ABA, nello specifico, si occupa di insegnare a individui con spettro autistico (ASD) o con disabilità fisiche o […]
Come funziona il “Metodo” ABA? - Che cos’è l’ABA e come funziona Come abbiamo già detto nel precedente articolo (Cos’è la terapia ABA comportamentale), ABA è l’acronimo inglese di Applied Behavior Analysis, cioè Analisi del Comportamento Applicata. Di fatto, si sente parlare spesso di “metodo” ma in realtà si tratta dell’applicazione di una scienza. Abbiamo quindi capito nel precedente articolo quali […]
bambina con libri Il trattamento dei DSA, disturbi specifici dell’apprendimento scolastico - Cosa sono i disturbi dell’apprendimento  I Disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono definiti dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali come una difficoltà nella lettura, scrittura e/o calcolo e nell’utilizzo delle abilità scolastiche, con sintomi che persistono per almeno 6 mesi, nonostante interventi mirati (DSM-5, APA 2013). Si dividono in dislessia, disortografia, disgrafia e […]
Cos’è la terapia ABA comportamentale - Che cos’è la terapia ABA? Molto spesso, quando si parla di terapie per l’autismo si parla di ABA. Ma cos’è davvero l’ABA? ABA è un acronimo inglese in inglese che sta per Applied Behaviour Analysis che, tradotto in italiano, significa Analisi Applicata del Comportamento. Bene, abbiamo imparato la definizione, ma cosa significa veramente? L’ABA si può […]
Bambino e mamma Perchè ho scelto la terapia ABA per mio figlio - La diagnosi e l’importanza dell’intervento precoce  Quando ho ricevuto la diagnosi di autismo di mio figlio – aveva meno di due anni – ricordo che i medici parlarono dell’importanza dell’intervento precoce. Prima si interveniva, maggiori erano i margini di miglioramento. Così dicevano. Mi parlarono di plasticità cerebrale e di come il nostro cervello modifica i […]